Ita

Scopri Ciampino: tra storia, sapori e natura nel cuore del Lazio

Le origini romane e l’eredità dell’Appia Antica

Il territorio di Ciampino è attraversato dalla Via Appia Antica, una delle più antiche e importanti strade romane. Lungo il suo tracciato, si trovavano ville patrizie, mausolei, sepolcri e casali agricoli. Tra i siti più significativi:

  • la Villa di Messalla
  • i resti della Villa dei Quintili (oggi nel comune di Roma ma storicamente collegata al territorio)
  • il Sepolcro a croce greca e i tratti ancora visibili dell’antico basolato.

Questi luoghi rendono Ciampino un punto di interesse archeologico, perfetto per passeggiate culturali nella storia.

Dall’agro romano alla città moderna

Tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, Ciampino si trasforma: la nascita della ferrovia Roma-Castelli Romani e la vicinanza con la Capitale ne fanno un luogo residenziale in forte espansione. Negli anni ’60 il boom edilizio e demografico accelera lo sviluppo urbano.

Nel 1974 Ciampino conquista l’autonomia comunale, staccandosi da Marino. Oggi è una città giovane, vivace, con una forte identità locale, e punto strategico tra Roma e i Castelli Romani.

Un territorio tra natura e parchi

Il comune si sviluppa in una posizione di confine tra urbano e natura. Parte del territorio è incluso nel Parco Regionale dell’Appia Antica, rendendolo ideale per chi ama passeggiate, escursioni o itinerari in bicicletta.

Tra i principali spazi verdi:

  • il Parco Aldo Moro, vero polmone cittadino
  • le aree verdi del Muro dei Francesi
  • i percorsi che si snodano lungo il tracciato della Via Appia e le aree limitrofe

Ciampino offre una qualità di vita equilibrata tra dinamismo urbano e contatto con l’ambiente.