Ita

Il Percorso della Memoria per l’80° anniversario della Liberazione

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, Ciampino si prepara a vivere un percorso commemorativo intenso e partecipato. Il Comune ha organizzato, insieme all’ANPI Ciampino, un ricco calendario di appuntamenti che, dal 12 al 25 aprile 2025, accompagneranno cittadini e visitatori verso la data simbolo della libertà e della democrazia.

Il progetto si chiama “Percorso della Memoria” e unisce momenti istituzionali, culturali e civili per promuovere la consapevolezza storica e il coinvolgimento attivo della comunità.

Incontri e testimonianze per non dimenticare

Le celebrazioni iniziano sabato 12 aprile con due appuntamenti significativi. Alle ore 10:30, presso la Sala Consiliare Pietro Nenni, si terrà la conferenza “Il prezzo della libertà”, dedicata al bombardamento dell’aeroporto di Ciampino durante la Seconda Guerra Mondiale, promossa da ANPI in collaborazione con la Casa delle Culture e l’Associazione Nazionale Carabinieri.

In serata, alle ore 19:30, sempre nella Sala Nenni, andrà in scena il reading teatrale “Il coraggio della parola – La Resistenza tra memoria e futuro”, a cura dell’associazione Libero Sé. Un’occasione per vivere la storia attraverso le emozioni della narrazione teatrale.

Le strade parlano di Resistenza

Da lunedì 14 a mercoledì 16 aprile, le vie della città diventeranno parte integrante del percorso commemorativo con l’iniziativa “Le Strade della Libertà”. Verranno installate targhe biografiche in alcune strade intitolate a partigiani e partigiane, restituendo identità e racconto a nomi che ogni giorno attraversiamo, spesso senza conoscerne la storia.

Dialogo e riflessione civile

Giovedì 17 aprile, alle ore 17:00, si torna alla Sala Consiliare Nenni per la conferenza “80 anni di Repubblica. Dal fascismo all’eversione”, promossa da ANPI in collaborazione con l’Archivio Flamigni. Un momento di approfondimento per riflettere sul cammino della democrazia italiana, dalle sue origini fino alle sfide contemporanee.

Cinema e Resistenza

Mercoledì 23 aprile, alle ore 18:00, il Cinema Il Piccolissimo ospiterà la proiezione del film “Aquile Randagie”, che racconta l’esperienza della Resistenza vissuta da gruppi scout clandestini durante il fascismo.

L’evento sarà reso ancora più speciale dalla presenza del regista Gianni Aureli, e nasce dalla collaborazione tra ANPI Ciampino e il gruppo scout Agesci Ciampino 1.

Una vigilia di pace

Giovedì 24 aprile sarà il giorno della “Vigilia di Pace”, promossa dal delegato alla Pace M. Concilio insieme a Emergency e ANPI. Alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare Nenni, si terrà un incontro aperto alla cittadinanza, dedicato ai valori della pace e della non violenza.

Al termine, sarà esposto lo striscione “Ciampino ripudia la guerra”, ispirato all’articolo 11 della Costituzione italiana.

Il 25 aprile in Piazza della Pace

Il culmine delle celebrazioni sarà venerdì 25 aprile. Alle ore 10:30 si svolgerà la cerimonia ufficiale in Piazza della Pace, con la partecipazione delle autorità cittadine, delle associazioni combattentistiche e dei cittadini.

A seguire, la giornata proseguirà con un momento conviviale al Parco Aldo Moro, in compagnia della sezione ANPI Ciampino. Un’occasione per condividere, nel segno della memoria, un tempo di comunità e impegno collettivo.

Una memoria che si costruisce insieme

Il Comune invita tutta la cittadinanza, le scuole, le famiglie e le associazioni a partecipare al Percorso della Memoria: un’occasione per onorare il passato, riflettere sul presente e costruire insieme un futuro più consapevole.

Condivisi su: