Ita

5 cose che (forse) non sapevi su Ciampino

Un viaggio tra curiosità, storia e angoli poco noti della città

Ciampino è spesso associata al suo aeroporto o alla vicinanza con Roma, ma in realtà è un territorio ricco di storie, particolarità e piccoli segreti che la rendono molto più di una “città di passaggio”. Se stai programmando una visita, ecco 5 curiosità su Ciampino che (forse) non conosci… ma che ti faranno guardare questa città con occhi nuovi.

Il nome Ciampino viene da… un archeologo!

Hai mai pensato al perché si chiama Ciampino? Il nome della città deriva da Giovanni Giustino Ciampini, un erudito e archeologo vissuto nel XVII secolo, noto per i suoi studi sull’arte paleocristiana e i monumenti romani.
Alla fine dell’Ottocento, il suo nome fu attribuito a una stazione ferroviaria costruita nella zona. La stazione divenne presto il cuore di un nuovo agglomerato urbano, che prese il nome proprio da lui.
Nel 1974, Ciampino ottenne l’autonomia dal Comune di Marino e divenne città a tutti gli effetti, conservando quel nome “prestato dalla storia”.

Pasolini ci passava spesso — e la cita nei suoi scritti

Pier Paolo Pasolini, poeta, regista e intellettuale del Novecento, ha avuto un legame speciale con questo territorio. Abitando a Roma sud, Pasolini frequentava spesso le campagne intorno a Ciampino per camminare, scrivere, osservare.
In alcune delle sue opere si intravedono scorci, riflessioni e atmosfere ispirate proprio da queste zone liminali, dove la città sfuma nella campagna. Un dettaglio che conferma quanto Ciampino sia stata, in fondo, anche luogo di ispirazione.

C’è un mausoleo romano… a croce greca

A pochi passi dalla città moderna, immerso nel verde, si trova un sito archeologico poco conosciuto ma sorprendente: il Sepolcro a croce greca.
Si tratta di un mausoleo romano, con una pianta centrale molto rara per l’epoca. L’area è accessibile lungo uno dei tratti dell’antica Via Appia, ed è perfetta per una breve passeggiata tra archeologia e natura.

Parte del territorio è nel Parco dell’Appia Antica

Forse non tutti sanno che una parte del territorio comunale di Ciampino rientra nel Parco Regionale dell’Appia Antica, una delle aree protette più suggestive del Lazio.
Qui la storia convive con il paesaggio: basolati romani, ville imperiali, torri medievali e sentieri sterrati si intrecciano in un percorso unico, ideale per escursioni a piedi o in bicicletta.

Ciampino ha una sua tradizione legata al cioccolato (e alla birra!)

Oltre alla cucina romana e alla porchetta dei Castelli, Ciampino è famosa localmente per due eccellenze più recenti:

  • La cioccolateria artigianale, con botteghe che producono tavolette, praline e dolci da decenni
  • I birrifici artigianali, con una produzione giovane, creativa e di qualità, che negli ultimi anni ha conquistato anche palati esperti

Un’accoppiata inaspettata che vale la pena provare!

📎 Vuoi gustare tutto dal vivo? Scopri i piatti tipici e dove mangiare.

Condivisi su: